AGRITURISMO PRATO POZZO
IL NOSTRO IMPEGNO PER L’ECOSOSTENIBILITA’
La nascita del ns agriturismo risale al giugno del 1990,
caratterizzata dalla grande voglia di preservare e tutelare l’integrità
della speciale zona umida in cui ci troviamo.
L'ambiente vallivo in cui sorge l'agriturismo è ancora così ricco di vita e di biodiversità,
nonostante la forte antropizzazione e lo sfruttamento delle risorse.
I cambiamenti apportati da noi esseri umani producono effetti negativi in maniera molto più rapida
qui che in altri
ecosistemi, data la complessità dei cicli biologici che rende
tutte le zone umide molto vulnerabili.
Questi cambiamenti nel corso dell’ultimo secolo sono diventati
ragguardevoli, ed hanno assunto una connotazione tanto più grave perché
è diventata di carattere globale, inteso che interessa
l’intero pianeta, sconvolgimenti che si riferiscono ad ogni possibile
elemento che compone l’ambiente.
Siamo riusciti a contaminare l’acqua, l’aria, il suolo ed anche
le specie viventi attraverso l’ingegneria genetica e gli OGM,
alterando i meccanismi di fondo che regolano l’ordine naturale.
Gli sconvolgimenti climatici in atto danno bene il senso a tutti noi
di quello e di quanto siamo riusciti a modificare
nell’intero pianeta.
Dal ns punto di vista abbiamo sempre ritenuto necessario che ogni persona che compone la
folta schiera dell’umanità si renda pienamente conto di questo, e si
faccia carico del fatto che, ciascuno di noi nel corso della propria
vita, deve decidere in che percentuale incidere sugli equilibri della
Terra.
In questa ottica abbiamo deciso di dare al nostro agriturismo un
taglio quanto più possibile in armonia con l’ambiente.
I vari recuperi strutturali degli edifici preesistenti, e che erano
solo dei ruderi, sono stati realizzati cercando di utilizzare quanto più
possibile in materiale naturale: legno, sughero, pietra, ecc.
Gli impianti per dotare la casa di ogni comfort, li abbiamo
realizzati cercando di sfruttare le migliori tecnologie per il risparmio
energetico ed energie da fonti rinnovabili.
IL RECUPERO AMBIENTALE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, MANTENENDO
QUALITA’ ED INTEGRANDO LE QUANTITA’ DELLA BIODIVERSITA’ sono il nostro obiettivo principale.
Il ns terreno aziendale era per lo più un unico bacino d’acqua
utilizzato per la pesca sportiva e per la produzione ittica.
Attraverso interventi che si sono protratti nell’arco dell’intera
esistenza dell' agriturismo e che sono ancora in atto, ci siamo
proposti di riqualificare e gestire la piccola porzione di territorio di
cui disponiamo, in controtendenza
al concetto dell’agricoltura tradizionale vigente, e cercando di
rispondere alle esigenze del visitatore e di tutti quelli che praticano
turismo naturalistico soprattutto.
Ci siamo schierati contro l’eliminazione sistematica dai terreni di
boschetti, siepi, filari o alberi isolati, pratica così efficacemente
perseguita un po’ ovunque, ma specialmente in queste campagne del
basso ferrarese nel corso dell’ultimo secolo.
Le ns coltivazioni, che si tratti di orto, foraggio, frutta o
cereali, sono biologiche di fatto.
SENTIERO NATURA: un progetto per favorire il birdwatching
La realizzazione del Sentiero Natura è partita dalla rinaturalizzazione di
un’ampia parte del suolo aziendale, attraverso interventi sulle quote altimetriche dei vari
siti, siamo arrivati alla creazione d prati
umidi, stagni naturali, un giardino acquatico, alberature, siepature,
ecc; cercando di perfezionare il miglioramento
delle condizioni ambientali per renderle favorevoli al ripristino dell' ecosistema
di zona umida .
Il progetto in questione ci è stato suggerito dal
gran pregio naturale dell’area specifica in cui ci troviamo, (siamo
vicinissimi alla Penisola di Boscoforte antica duna fossile, biotopo
tutelato per la Convenzione di Ramsar), area considerata uno degli
accessi del Parco del Delta più importanti, ricchi ed affascinanti.
La realizzazione del
Sentiero
Natura ha fatto si che venissimo presentati nella scorsa edizione del
novembre 2006 della Fiera Ecomondo di Rimini, dal Parco del Delta del Po
e dalla Regione Emilia-Romagna, come modello di azienda
ecosostenibile, presentando il Sentiero Natura tra le BUONE
PRATICHE nella Vetrina
della Sostenibilità.
Abbiamo realizzato un sentiero che corre lungo i vari
ambienti, completamente mattonato per renderlo fruibile veramente a
tutti.
Esiste un capanno d’appostamento ed una torretta
che domina tutti gli ambienti fino alla Valle di Comacchio.
L’intero percorso è arredato da bacheche che
attraverso splendidi disegni e schede didattiche aiutano a comprendere
ed a conoscere i vari ecosistemi, piante ed animali.
Qualche
notizia sulle ns buone pratiche
Per realizzare il ripristino ambientale ci siamo adoperati alla
piantumazione di alberi e siepi, a beneficio della biodiversità che
queste essenze richiamano e possono ospitare, e vista la loro capacità
di combattere contro l’inquinamento da anidride carbonica,
così come per la fitodecontaminazione del terreno
dagli inquinanti abbinata all’azione di arieggiamento dello stesso
attraverso l’assorbimento dell’acqua che altrimenti ristagnerebbe.
Solo nel corso dell’anno 2005 abbiamo piantumato: (alberi)10 Acer
campestre; 15 populos
alba ; 50 Alnus glutinosa; 50 Salix alba; 15 Fraxinus; 100 Morus alba;
10 Quercus robur; 100 populus italica nigra per schermare; un totale 350
alberi
(siepi) 100 cornus mas; 75 cornus sanguinea; 75 ligustrum vulgare; 75
rosa canina; 50 glutea arboscensens; 180 tamarix ; 50 malus da fiore; 50
prunus; 100 ilex e 50 piante di vescicaria colentea arboscensens.
un totale 800 siepi
Inoltre abbiamo creato uno stagno denominato "giardino
d’acqua" dove sono state messe a dimora:
50 piante ossigenanti (
ceratophyllum, vallisneria, hippuris, myriophyllum ed eleocaris)
30 piante galleggianti ( salvinia, hydrocaris, azolla)
200 piante palustri (phragmites, typha, scirpus)
80 piante da riva (iris)
50 ninfee (nymphaca)
ECOSOSTENIBILITA’ agrituristica
La maggior parte della mole delle iniziative ecocompatibili in
azienda, vanno ricercate con discrezione dietro le quinte: negli arredi,
in cucina, nelle pulizie, ecc.
Stiamo parlando dei tanti accorgimenti che vanno dall’installazione di dispositivi per
il risparmio energetico, Idrico principalmente, che vede inseriti
miscelatori d’aria al flusso dell’acqua ( posizionati in ogni
rubinetto, anche nelle camere destinate agli ospiti, dove tra l’altro
si trova anche un vademecum che esorta a risparmiare acqua)...
Al riciclare, riutilizzandola per vari usi, ogni sorta di acqua di derivazione: proveniente cioè
dal lavaggio di verdure e ortaggi, acqua che proviene dalla loro cottura,
acqua piovana ed anche del lavaggio dei piatti quando si fa a mano,
ecc.
Con i miscelatori d’aria al flusso dell’acqua si attua un
notevole risparmio; riutilizzando le acque di derivazione da altre attività si fa in
modo di non utilizzare "acqua potabile" per usi
non domestici prioritari come bere e cucinare.
Per quanto concerne l’acqua da bere, abbiamo eliminato
l’onnipresente acqua minerale imbottigliata, ma utilizziamo l’ottima
acqua potabile fornita dall’acquedotto filtrandola attraverso una
macchina con micro filtro e che l’addiziona volendo di anidride
carbonica per chi ama il frizzante.
Si ottiene così di non incentivare lo sfruttamento di un bene che è
di tutti e non dovrebbe essere proprietà privata a scopo di lucro,
fonti d’acqua poste in località a volte lontanissime dai luoghi di
consumo;
non si incide quindi sullo sfruttamento improprio di questa risorsa, sui
trasporti, sull’uso spropositato di bottiglie in PET (con tutto
l’apparato industriale che c’è dietro per produrle, per smaltirle
e/o riciclarle poi), ecc.
Il riscaldamento dell’acqua per usi igienici avviene attraverso
pannelli solari collegati ad una pompa di calore di brevetto australiano
che permette uno stoccaggio di 260 lt a circa 60° centigradi.
Per l’energia elettrica abbiamo in attivo il nostro impianto
fotovoltaico da 10,240 Kwp, che non solo supplisce al fabbisogno
interno, ma in giornate di buona insolazione fornisce energia pulita (
per noi in esubero) anche alla rete tradizionale.
Per il prossimo anno stiamo lavorando ad un progetto per allestire un
impianto geo-termico che integri ed incentivi ancora di più la produttività
sia di energia elettrica che per il riscaldamento/raffreddamento.
Da sempre si utilizzano lampade a risparmio energetico sia da esterno
che per tutti gli ambienti interni.
Le illuminazioni collettive sono tutte temporizzate.
Tutti gli elettrodomestici possibili sono di classe A +.
In cucina ogni tipo di vivanda viene elaborata partendo da
prodotto fresco, per buona percentuale prodotto in azienda con
metodi biologici, seguendo la stagionalità dei prodotti. Molto
alto è l’utilizzo dei prodotti tipici della zona.
Discreta è anche l’utilizzazione di prodotti equo solidali
quali: caffè, tè, riso thai, succhi di frutta, banane, ananas e noci.
Altro capitolo importante è quello inerente alle pulizie: si cerca
di utilizzare prodotti naturali quali: aceto, bicarbonato, detergenti
ecologici e saponi naturali, il tutto abbinato a gran lavoro manuale.
Per quanto concerne i rifiuti, si attua la raccolta differenziata
totale da sempre, non solo per la tradizionale carta, plastica,
alluminio, vetro; ma anche per le pile, oli esausti ( sia di cucina che
d’officina) legname e qualsiasi altro rifiuto che può essere
riutilizzato o trasformato.
Per quel che concerne il riscaldamento si utilizza un camino a legna
dotato di termocaldaia, che brucia quindi bio-masse e riesce a supplire
al riscaldamento dell’intero stabile. Come combustibile da bruciare si
usa sia legname, soprattutto di riciclo proveniente da colture abbattute
e che altrimenti verrebbero bruciate sui campi, sia mattonelle
combustibili create con scarti di produzione di oleifici( noccioli
pressati) e di scarti di produzione della trasformazione dell’uva (
raspi pressati).
VETRINA della
SOSTENIBILITA'
Emilia-Romagna
Rimini 8>11 Novembre 2006
10° Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello sviluppo sostenibile
BIRDWATCHING
A PRATO POZZO
|